18 giugno 2010
No.
18 giugno 2010
No.
[18 giugno 2010] Nella pagina procedimento per l'iscrizione del Ruolo agenti e rappresentanti può trovare le informazioni e la modulistica per l'iscrizione.
20 dicembre 2006
È necessario stipulare un'apposita convenzione (Telemaco) con la locale Camera di Commercio oppure rivolgersi ai distributori Infocamere.
20 dicembre 2006
Sì, perché il Registro Informatico è un registro pubblico. Chiunque voglia avere notizie sull'esistenza o meno di protesti a carico di un soggetto, può richiedere una visura o un certificato presso lo sportello dell'Ufficio protesti della Camera di commercio, dietro versamento dei diritti di segreteria.
20 dicembre 2006
È bene che presenti al più presto la richiesta di cancellazione affinché, compatibilmente con i tempi richiesti per l'istruttoria e quelli per la pubblicazione dei protesti, si possa evitare l'iscrizione.
20 dicembre 2006
Deve presentarla alla Camera di Commercio di Milano in quanto la richiesta di cancellazione va sempre inoltrata alla Camera che ha pubblicato il protesto.
9 maggio 2006
Nel caso di trasferimento della sede legale in altra provincia, il diritto è dovuto alla Camera di Commercio ove è ubicata la sede legale al 1º gennaio dell'anno di riferimento (o alla diversa data se l'impresa si è costituita successivamente al 1º gennaio dello stesso anno di riferimento).
2 novembre 2016
Le possibilità sono due:
9 maggio 2006
Il diritto annuale versato per l'iscrizione di una nuova impresa o di una nuova unità locale assolve il debito relativo all'anno in corso e non deve essere ripagato alla scadenza di giugno.
9 maggio 2007
Sull'argomento delle trasformazioni di natura giuridica, il Ministero delle attività produttive (con circolare n.555358 del 25.7.2003) ha chiarito che tutte le società sono iscritte nella SEZIONE ORDINARIA del Registro Imprese, quindi le trasformazioni sono ininfluenti ai fini della determinazione del diritto annuale.
Il diritto annuale dovuto dalle imprese iscritte nella SEZIONE ORDINARIA del Registro Imprese (anche se annotate nella SEZIONE SPECIALE) deve essere determinato applicando la misura fissa e le aliquote per scaglioni di fatturato (art. 8 comma 5 del Decreto Interministeriale 11 maggio 2001, n. 359).