sdfsdfs
Martedì 18 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Il 1° gennaio 2025 entra in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.
Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.
La Camera di Commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.
In particolare, a partire dal 1° aprile 2025 sarà avviato un graduale processo automatico di riclassificazione che, pertanto, non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.
Le imprese coinvolte saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.
DIFFUSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO
Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it
Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo delegate dal MIPAAF alla Camera di Commercio di Trapani per i piani di controllo: “Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”.
Considerata la necessità di avvalersi di personale esterno per lo svolgimento delle attività di controllo presso le imprese assoggettate ai piani di controllo: Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”, l’Azienda Speciale “Servizi alle Imprese” della Camera di Commercio I.A.A. di Trapani, intende procedere alla creazione di una lista di idoneità nell'ambito della quale individuare, di volta in volta ed in rapporto alle concrete necessità ed esigenze, ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni, le risorse professionali aventi i profili di Auditor formati sulla norma UNI EN ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”, da impiegare nelle attività di controllo delegate dal MIPAAF.
Si avvisa l'utenza che il centralino dell'ente è fuori servizio a causa di un guasto. Sarà data tempestiva comunicazione al momento ripristino.
In data 17 maggio 2024 è disponibile ai cittadini imprenditori la nuova funzionalità di pagamento del Diritto Annuale di impresa.italia.it.
La funzionalità di Diritto Annuale, già esistente nel portale web di impresa.italia.it, consente di:
Per le sole imprese monolocalizzate che pagano importo predeterminato, è possibile scaricare l’Avviso di Pagamento in formato PDF pagabile attraverso il circuito pagoPA.
Tale Avviso può essere pagato attraverso qualsiasi touchpoint PagoPA (esercenti convenzionati, home banking e app abilitate).
Gli utenti possono, inoltre, utilizzare la nuova funzione integrata “Paga Ora”, per assolvere tramite ICONTO al pagamento in maniera immediata con carta di credito o home banking ICONTO.
L’utente potrà controllare in ogni momento lo stato del pagamento e scaricare la ricevuta di pagamento avvenuto.
Le Camere di Commercio potranno monitorare lo stato dei pagamenti Diritto Annuale attraverso la Console di Rendicontazione Pagamenti MOPA.
Con questo rilascio si è anche arricchita la App “Impresa Italia” aggiungendo la voce “Diritto Annuale” tra i servizi disponibili.
Anche attraverso l’App è possibile:
Per le sole imprese monolocalizzate che pagano importo predeterminato, è possibile scaricare l’Avviso di Pagamento in formato PDF o pagarlo con la funzione integrata “Paga Ora” per assolvere tramite ICONTO al pagamento in maniera immediata.
La App “Impresa Italia” è disponibile in tutti gli Store
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.infocamere.itlg.cadi
https://apps.apple.com/it/app/impresa-italia/id1624481466
https://appgallery.huawei.com/app/C106239763
Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, con ordinanza del 17-05-2024 ha accolto l’istanza cautelare proposta da alcune società fiduciarie ed ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9 aprile scorso per effetto della quale era stata dichiarata la piena operatività della sezione dei “titolari effettivi” nel rispetto di quanto disposto dal Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2022 n. 55 e dai successivi decreti attuativi.
A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 17 maggio 2024, sopra richiamata, e fino alle decisioni di merito che saranno assunte nel corso dell’udienza fissata per il 19 settembre 2024, è previsto che mentre la comunicazione dei titolari effettivi e le variazioni circa la titolarità effettiva continuano ad essere consentite, sono sospesi:
Saranno fornite tempestivamente le ulteriori comunicazioni che dovessero essere emanate dai Ministeri competenti sulla gestione del registro nelle more degli esiti del giudizio.
A decorrere dal 01-04-2024 il servizio per il rilascio delle Identità Digitali da parte della Camera di Commercio avrà le seguenti tariffe: