sdfsdfs
Sabato 4 Febbraio 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
A breve sarà obbligatoria la comunicazione del Titolare Effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust.
Il Titolare Effettivo si comunica solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo delegate dal MIPAAF alla Camera di Commercio di Trapani per i piani di controllo: “Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”.
Il D.L. 24 agosto 2021 n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”, pubblicato nella G.U. n. 202 del 24 agosto 2021 e convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021 n. 147, ha introdotto il nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.
La nuova procedura rappresenta uno strumento d'ausilio alle imprese in crisi e si avvale di una piattaforma che è il punto di riferimento su cui viaggia in automatico l’intera procedura volontaria, finalizzata a recuperare e riportare “in bonis” tutte le aziende, dalle commerciali alle agricole, che pur strutturalmente sane versano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico/finanziario e e per le quali, quindi, sussiste una ragionevole possibilità di risanamento.
La piattaforma è composta da due aree, una pubblica di tipo informativo e l’altra riservata alle istanze formali, che guidano passo dopo passo, l’imprenditore nel percorso individuato dalle misure attuative messe a punto dal Ministero della Giustizia, per cercare di raggiungere, qualora vi siano le condizioni, il punto di equilibrio migliore tra le diverse esigenze dei creditori e del debitore.
L’accesso alla sezione pubblica permette all’imprenditore di svolgere il test facoltativo sulla perseguibilità o meno del possibile risanamento aziendale e di ottenere tutti gli altri elementi informativi relativi al nuovo strumento stragiudiziale. Attraverso l’area riservata, invece, l’impresa può presentare l’istanza, farsi assistere da un esperto, e continuare l’iter mantenendo intatta, mediante l’osservazione di alcune specifiche regole, la continuità aziendale.
Oltre alla gestione della piattaforma, al sistema camerale spetta anche la tenuta degli elenchi regionali degli esperti, la nomina diretta degli esperti per le imprese di dimensioni più piccole (quelle che hanno un attivo patrimoniale inferiore a 300mila euro, ricavi lordi sotto i 200mila euro e debiti inferiori a 500mila euro) ospitando le commissioni regionali cui spetterà, invece, l’onere di scegliere il miglior esperto per le imprese di dimensione maggiore.
E’ proprio l’assegnazione dell’esperto, infatti, uno dei punti cardine per la riuscita di questo processo: a lui è assegnato il compito di assistere l’imprenditore nel percorso di risanamento e a lui sta gran parte del successo della procedura, sulla base delle competenze specifiche, dell’esperienza ricoperta e della capacità di mediazione da cui dipende il successo del procedimento.
L’esperto, soggetto terzo e indipendente, avrà il compito di agevolare le trattative con i creditori ed altri soggetti interessati.
L’istanza di accesso alla procedura, se trattasi di azienza "sottosoglia", dovrà essere presentata al Segretario Generale della Camera di Commercio, competente per territorio in cui l'impresa ha sede legale, tramite la piattaforma telematica www.composizionenegoziata.camcom.it.
Per ulteriori approfondimenti consultare la pagina del sito camerale "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa".
CONTATTI: Composizione negoziata della crisi d'impresa
Responsabile: Dott. Diego Carpitella
Sede: Corso Italia n° 26, Trapani
Telefono: 0923-876.235
Email: diego.carpitella@tp.camcom.it
Orari di apertura: su appuntamento
Come stabilito con Deliberazione di Giunta n° 23 dell'11-09-2020, conseguentemente alla chiusura di tutte le attività svolte dall'Ufficio Mediazione e Conciliazione di questa Camera a far data dal 1° gennaio 2021, non saranno accettate nuove pratiche inoltrate dopo il 30 settembre 2020. L'iter amministrativo delle pratiche pendenti sarà concluso entro e non oltre il 31 dicembre 2020.
Ravvisata l’opportunità di esercitare la facoltà posta dal richiamato comma 229 dell’Art. 1 della Legge di Bilancio 2023 ed evitare l’annullamento automatico dei crediti a ruolo, fino ad € 1.000,00 per sanzioni ed interessi compresi quelli di mora, questa Camera, conseguentemente alla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta n° 1 del 26-01-2023, comunica di non applicare, ai sensi del sopracitato articolo della Legge 197 del 29/12/2022, l’annullamento automatico disposto dai commi 227 e 228 (cd. “annullamento parziale”) operante per le somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora di cui all’Art. 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, compresi quelli di cui all’Art. 27, sesto comma, della legge 24 novembre 1981 n. 689.
L'Ufficio Registro delle Imprese con determinazione del Conservatore n. 1 del 2 gennaio 2023 ha cancellato d'ufficio le Imprese individuali, di cui all'allegato elenco, per le quali è stato accertato il decesso del titolare, ai sensi del D.P.R. 24 luglio 2004, n. 247, art. 2 c. 1 lett a) decesso dell'imprenditore.
L'elenco delle Imprese Individuali interessate, è pubblicato in un'apposita sezione del sito istituzionale camerale denominata “cancellazioni d'ufficio dal Registro delle Imprese”.
Trapani, 3 gennaio 2023 Il Conservatore
Dott. Giuseppe Cassisa
Dal 6 dicembre la CCIAA migliora il servizio !!!
L'utente, dipendentemente dalle sue esigenze, potrà acquistare, in alternativa, uno dei prodotti di seguito indicati.
Oltre al dispositivo Digital DNA con firma digitale e CNS, si potrà ottenere, su richiesta specifica dell'utente, la Firma Digitale Plus
(ID Firma Digitale+) che contiene, oltre alla firma digitale e la CNS, anche la Firma remota, oppure, se si è già in possesso
della CNS, sarà possibile richiedere solo la Firma remota da aggiungere ai certificati già ottenuti in precedenza.
Il costo totale dell'utente (Diritto di Segreteria di € 70 + le spese di spedizione e il costo del metodo di identificazione)
per ciascun prodotto disponibile è il seguente:
Dal 6 dicembre il pagamento dell'importo previsto può essere effettuato con carta di credito.
In vista dell’avvio della fase di comunicazione delle informazioni sulla “titolarità effettiva”, ai sensi di quanto previsto dal decreto ministeriale 11 marzo 2022 n. 55, l’Unioncamere con la società Infocamere ed alcune Camere di commercio ha predisposto un Manuale operativo destinato a supportare gli addetti degli uffici camerali impegnati nell’istruttoria delle pratiche di iscrizione.