19/4/2018
Campagna di diffusione del malware Zeus Panda tramite allegati Excel
Il CERT-PA (Computer Emergency Response Team) segnala nuovamente che si sta osservando un'ondata di email fraudolente ai danni...
18/4/2018
Avviso all'utenza 30-04-2018
Si comunica che lunedì 30 aprile 2018 gli uffici camerali e dell'azienda speciale rimarranno chiusi al pubblico per disinfestazione.
18/4/2018
Bando PID 18/04/2018. Scadenza 29/06/2018
Bando PID seconda emissione. Per i modelli di domanda accedere a Voucher Digitali I4.0 Anno 2018
6/4/2018
ALTERNANZA DAY
Il 9 aprile 2018 alle ore 10 presso la Camera di Commercio I.A.A. di Trapani si svolgerà l’“ALTERNANZA DAY...
27/3/2018
Selezione addetti Servizi PID
Ricerca di N° 2 addetti per attività inerenti servizi digitali/innovativi "Servizi Punto Impresa digitale – PID"
[Stampa]
20/7/2016 Presentato il nuovo organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento
Presentato questa mattina alla Camera di Commercio di Trapani, nel corso della riunione del Consiglio camerale alla presenza del presidente dell’ente Giuseppe Pace e dei componenti della Giunta, il nuovo organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. Si tratta delle procedure introdotte dalla legge numero 3 del 2012 per la gestione della crisi da sovraindebitamento. Il referente del nuovo organismo è il segretario della Camera di Commercio di Trapani, dott. Diego Carpitella. A seguito di un apposito bando, sono stati selezionati undici professionisti, tra commercialisti, avvocati e notai, che andranno a gestire le crisi da sovraindebitamento.
La normativa è rivolta a tutti i soggetti non sottoposti alla legge sul fallimento, ma esposti, invece, alle procedure che i creditori possono promuovere. La legge del 2012 per questi soggetti, ovvero piccoli imprenditori e consumatori che si trovano in una situazione debitoria, prevede la possibilità di rivolgersi all’organismo di composizione delle crisi, attivato presso le Camere di Commercio, formulando una proposta di accordo con i creditori o, nel caso del consumatore, in alternativa all’accordo, di presentare un piano di ristrutturazione dei debiti.
Temi: Notizie dalla Camera
[Stampa]